ARCHIVIO...
31/10/2023
Lerici (SP) - Da Paolino
La nostra Sezione è stata impegnata, nel rancio conviviale, nella splendida località di Lerici presso il ristorante
Da Paolino.
Pranzo a base di pesce annegato da un buon vino bianco.
Ringraziamo il titolare e ns. socio Antonio.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
22/11/2023
Riflessioni dal Libro "La Via della Libertà" del Gen. Furio Aceto
Nel 2024 la Sezione Ligure San Giorgio Genova - Magg. Manusardi M.O.V.M. - festeggerà i primi cento anni dalla sua costituzione.
Allo stesso modo era da tempo necessario tributare un doveroso omaggio ad uno degli ultimi Presidenti della sezione il Generale
di Divisione Conte Furio Aceto, già Presidente della Sezione Genovese negli anni '90. Abbiamo allora pensato di unire le due cose
e considerare l’evento relativo al Generale Aceto come il momento iniziale di quanto si andrà a realizzare da oggi al prossimo anno.
Alcuni di noi hanno avuto la fortuna di incontrare di conoscere Furio Aceto proprio in occasione dell’inaugurazione dell’attuale sede
in Corso Aurelio Saffi,1 avvenuta non moltissimi anni fa.
Il sito Internet della Sezione (www.anacgenova.it) contiene infatti alcuni filmati che ritraggono il Generale Aceto in quell’occasione ed anche in
un’intervista rilasciata dallo stesso ai membri dell’Associazione. In questi filmati il Generale Furio Aceto, a dispetto degli
anni, offre un’immagine lucidissima di sè ed anche dei fatti e degli avvenimenti accaduti oltre sessant’anni prima.
Ma veniamo al 22 Novembre ultimo scorso.
Nella cornice della Sala convegni del Circolo Unificato Esercito della città di Genova, messoci a disposizione dal Col. Edmondo Dotoli
Comandante Militare Esercito "Liguria", grazie anche ai suoi collaboratori coordinati dal Ten Col. Casella, si è tenuto un incontro
che abbiamo voluto chiamare Riflessioni sul libro "La via della Liberta". Tra i nostri ospiti il Dott. Francesco Cozzi già Procuratore
Capo della Repubblica, il Rappresentante del Comune di Genova Dott.Bevilacqua e l’Assessore Dott.ssa Angela Villani del Municipio IV
Media Val Bisagno.
Il libro del Generale Aceto è stato vincitore del Premio Pieve Saverio Tutino nel 2021 bandito dalla Fondazione Archivio Diaristico
Nazionale Pieve Santo Stefano(AR).
In una sala affollata, subito dopo i convenevoli ed i saluti di rito, abbiamo fatto partire un brevissimo stralcio dei filmati del Generale.
In questo modo abbiamo voluto trasportare il pubblico presente nel mondo "Furio Aceto". Di seguito, infatti, è stato letto un passo
del libro che focalizzava ancora meglio le parole pronunciate dal Generale qualche istante prima nel corso della proiezione.
La parola è poi passata al Prof. Giorgio Aceto, già docente di Psicoanalisi dell’Università "La Sapienza", nonchè figlio secondo genito
del Generale; Egli ha introdotto i contenuti all’attenta platea, andando a cogliere gli aspetti essenziali del libro-diario scritto
dall’allora giovane Ufficiale e Portastendardo dei Cavalleggeri di Vittorio Emanuele a far data dal 25 Luglio 1943 fino alla conclusione
delle ostilità nell’aprile 1945.
Di grande impatto il commento del Prof. Enzo Baldini, già docente di Storia del Pensiero politico alle Università di Torino e di Genova.
Ne è venuto fuori un ritratto che ha permesso di cogliere la grandezza del Militare, conscio delle responsabilità e del giuramento fatto,
unita alla grandezza dell’Uomo posto di fronte agli interrogativi della vita e della storia.
Ha suscitato l’entusiasmo del pubblico la lettura di alcuni brani del libro che ha inframmezzato gli interventi, fatta dal giovanissimo e
promettente attore Niccolò Bellotta che con la propria capacità interpretativa ha saputo trasmettere alla platea il pathos delle parole
di Furio Aceto. Un giovane che leggeva un giovane forse, davvero, le parole non hanno tempo.
Un libro che, al di là di qualsiasi considerazione, merita di essere letto come spunto e momento di riflessione, con riguardo al travaglio
interiore di tanti giovani Ufficiali e Soldati in quel periodo storico.
A corollario del convegno una mostra di modellini di mezzi militari ed aerei (dell’Associazione Aeronautica) del periodo bellico narrato
curata dai nostri Soci ANAC del gruppo modellistico ha piacevolmente intrattenuto gli ospiti all’inizio ed al termine dell’evento.
Il Consigliere Naz. per la Liguria
Roberto Lindo M. Casorati
11/11/2023
31/10/2023
Genova Piazza Matteotti Protezione Civile - Ghost Tour DJ.
La nostra Sezione è stata impegnata, come Protezione Civile, nelle operazioni di sicurezza disposti all’interno delle transenne che delimitavano la zona non aperta al pubblico necessaria all’esibizione
dei danzatori con le torce infuocate, e a fare entrare solo persone accreditate.
Il Servizio è stato svolto dalle 19:30 alle 00:30 dai nostri soci volontari Bucci Claudio e Ruzzin Loredana.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
21/10/2023
Genova Bolzaneto Protezione Civile - Finale coppa Italia Sprint di Orienteering.
La nostra Sezione è stata impegnata, come Protezione Civile, nelle operazioni di sicurezza in coordinamento con la
Polizia Locale.
Il Servizio è stato svolto dalle 10:30 alle 18:00 dai nostri soci volontari Roberto Piacentini e Scollo Antonio.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
12/10/2023
11/10/2023
28/09/2023
11/09/2023
14/08/2023
Genova Commemorazione tragedia ex Ponte Morandi.
Il giorno 14 Agosto 2023 abbiamo partecipato alla commemorazione delle vittime del crollo del ponte Morandi avvenuto cinque anni prima.
E’una cerimonia breve, intensa,che da Genovesi non possiamo non sentire sulla pelle. Ricordare 43 vittime innocenti, colpevoli solo di
trovarsi li quella mattina su quel maledetto ponte è un dovere che come cittadini, come Cavalieri nell’intimo della nostra anima, prima
ancora che come membri della Protezione Civile sentiamo come un dovere irrinunciabile. Vedere ancora una volta i familiari delle vittime
accanto a Noi, percepire il senso di disagio che provano trovandosi di fronte alle parole di conforto e di promessa di giustizia delle
autorità presenti ed una sentenza del Tribunale di Genova che non si profila troppo prossima non può che rendere evidente come sul piano
giuridico ci sia molto da lavorare. Giuste, giustissime, dovute e lo dico da uomo di diritto, le cautele che devono essere adottate nel
procedimento processuale ma l’attesa, snervante, logorante di quei familiari che attendono solo di conoscere il perche della perdita dei
loro cari è un fatto che non può non indurre una severa riflessione. Ha centrato il punto il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti,
quando ha detto che noi Genovesi, ma un po’ tutti gli utenti di quella strada, di questa tragedia, siamo i "sopravissuti senza merito"
alludendo al fatto che ciascuno di noi su quel ponte è transitato migliaia di volte e solo per un gioco del destino il peggio è toccato
ad altri.
Per questo testimoniare, esserci, non dimenticare è davvero importante.
Il Consigliere Naz. per la Liguria
Roberto Lindo M. Casorati
01/07/2023
24/06/2023
04/06/2023
02/06/2023
28/05/2023
Pieve Ligure (GE) - 1 Raduno Volontari di Protezione Civile.
Testo tratto dal sito Volontari Protezione Civile Genova (https://www.volontariprotezionecivilegenova.it/).
Domenica 28 maggio 2023, a Pieve Ligure, si è svolto il Primo Raduno Volontari Protezione Civile della Colonna Mobile della Provincia di Genova.
L’iniziativa, tende a costituire un momento di incontro, di confronto, di condivisione e di saluto tra tutti gli operatori volontari che
si adoperano nelle varie attività di Protezione Civile ed Antincendio Boschivo nella nostra provincia, oltre che creare, per la cittadinanza,
un’opportunità di partecipazione per conoscere dal vivo le strutture e le attrezzature della Protezione Civile Regionale.
Oltre ai Volontari, sono stati invitati a prendere parte al Raduno anche i loro famigliari ed amici e tutti i cittadini che desiderassero
avvicinarsi a scoprire il variegato mondo della Protezione Civile in un contesto stimolante e di incontro.
L’evento si è tenuto in località "La Piccola", a pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Pieve Ligure, che garantisce una possibile alternativa
per raggiungere anche con mezzi ferroviari la manifestazione.
Nella giornata, si sono svolti momenti di incontro e dibattito su temi cari al volontariato di Protezione Civile quali il "Ricambio generazionale
nel volontariato di Protezione Civile - idee ed opportunità per il coinvolgimento dei giovani" o "Incendi boschivi in Liguria - nuove sinergie
tra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed i Volontari AIB del Coordinamento provinciale di Genova".
La Sezione di Genova ha partecipato all’evento con un proprio Stand in cui ha esposto un DRONE, del nostro Distaccamento Nucleo Droni,
ai fini della dimostrazione dell’efficacia di detto mezzo anche in ruoli di Protezione Civile.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
27/05/2023
25/05/2023
14/05/2023
IL BRICCHETTO A MONDOVI' 2023 (IV Edizione) - 13/05/2023.
Per la quarta volta la Sezione ANAC di Genova, in collaborazione con le Sezioni di Torino e di Como ha organizzato un momento celebrativo dei fatti avvenuti nella Piana di Cassanio ai piedi
del Colle del Bricchetto nel lontano 21 Aprile 1796. Lo stop causato dal COVID ha interrotto una continuità che aveva già
portato l’evento ad una più vasta eco, ma anche se si è dovuti ripartire quasi da zero, abbiamo avuto una buona
partecipazioni di Associazioni d’arma e di Associazioni territoriali che hanno comunque attenzione ai fatti storici avvenuto in area
Ligure - Monregalese durante il periodo della prima campagna Napoleonica in Italia. In una mattinata che non preannunciava nulla di buono
dal punto di vista meteorologico, ma che ha onorato l’evento facendo splendere un bel sole al momento opportuno ci siamo radunati
attorno alla Cappella di San Paolo, luogo cardine degli scontri di Cavalleria tra i Dragoni del Re della Cavalleria Francese.
Alle 11:00 sulle note della musica di Michele Novaro cantando le parole scritte da Goffredo Mameli abbiamo effettuato l’alzabandiera
nell’area prospiciente messaci gentilmente a disposizione dalla ditta FRI.TECH SRL.
Dopo una breve orazione per ricordare
brevemente i fatti abbiamo avuto il piacere di avere tra gli altri il saluto del Presidente dell’Associazione Antibo Terre dei
Bagienni, Dott. Marco Cerrina Cordero di Montezemolo, nipote del Col. Giuseppe Cordero di Montezemolo martire delle Fosse Ardeatine,
che ci ha ringraziato per aver rinnovato il ricordo di quanto avvenuto a Mondovì nella primavera del 1796 e promettendoci una
collaborazione che reputiamo importante. E’ seguita la deposizione della corona d’alloro ai piedi della lapide che ricorda i
fatti avvenuti nel luogo.
Terminata la cerimonia con gli altri Soci ed Amici abbiamo subito cominciato a immaginare come vorremmo una prossima edizione.
Dal mondo dell’Amministrazione locale di Mondovì e dal mondo della Cavalleria Militare ci arrivano fin d’ora buoni segnali…. .. ma questo è il futuro.
Il Consigliere Naz. per la Liguria
Roberto Lindo M. Casorati
Si ringrazia la Sezione di Como e Torino, la compagnia La Marina, l’Associazione GF, l’Associazione Aeronautica Sez. di Genova, la Società FriTech, la signora Moira e tutti gli intervenuti.
Un grazie particolare alla Polizia Municipale di Mondovì per la presenza e il valido contributo per il buon esito della commemorazione.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
Premi QUI per visualizzare l’album completo delle fotografie.
Premi QUI per il video dei fatti accaduti.
Premi QUI per il video del silenzio militare a ricordo dei caduti.
Premi QUI per il video della carica di commiato.
30/04/2023
Genova - PC Fiera di Santa Zita.
PC - Fiera di Santa Zita di Genova servizio di assistenza alla popolazione in una delle più importanti Fiere di Genova.
Servizio svolto dalle 08:30 alle 16:00 dai nostri soci volontari Roberto Piacentini e Giorgio Tomi.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
23/04/2023
Genova - FESTA DELLA BANDIERA MEDIA VAL BISAGNO
Il Comune di Genova da alcuni anni ha deciso di celebrare nel giorno di San Giorgio la "Festa della Bandiera" intendendo riferirsi proprio al vessillo portato dal Santo e iconograficamente rappresentato ogni qualvolta sia ritratto nell’atto di infilzare il drago.
La bandiera di San Giorgio ha caratterizzato il Medioevo Mediterraneo da simbolo Crociato e della Repubblica di Genova a "lascia passare" per le vele inglesi che solcavano il mare verso il medio Oriente.
Questa festa cittadina tesa a celebrare insieme il simbolo ed il Santo non poteva non vederci coinvolti, nella parte di festa promossa dal Municipio IV Media Val Bisagno in considerazione del fatto che la Sezione Genovese porta, tra le sue titolazioni, anche quella di San Giorgio e che il medesimo Santo è patrono della nostra Arma.
Non ultimo la Sezione Ligure è legata all’Ente territoriale per alcuni progetti educativi che stiamo portando avanti insieme ormai da tempo.
Una riuscita festa caratterizzata anche da un corteo di moto Storiche e non che hanno percorso imbandierate le principali vie cittadine tra cui alcune condotte anche dai Soci Alberti, Cherubini e Casorati della nostra Sezione.
Una corale di canti genovesi ha poi allietato l’arrivo dei partecipanti all’evento con evidente soddisfazione del Presidente del Municipio IV Ing.Maurizio Uremassi, dell’Assessore alla Cultura Angela Villani e dell’Assessore alla Sicurezza e Legalità Vincenzo Alpicella.
Hanno collaborato oltre la nostra Sezione (organizzatore), l’Associazione Arma Aeronautica Sez. di Genova, Il gruppo Alpini Genova Monte, l’Associazione Moto Guzzi Genova,
l’Associazione Giovani Amici Uniti, l’Associazione Acquedotto Storico Genova e il Gruppo amatoriale "I Canterini di Quarto".
R.L. Casorati
22/04/2023
21/04/2023
19/04/2023
16/04/2023
16/04/2023
Genova - PC Mezza Maratona.
PC - Gara podistica Mezza Maratona di Genova servizio di assistenza alla sicurezza viabile per i partecipanti della gara.
Servizio svolto dalle 07:15 alle 12:15 dai nostri soci volontari Roberto Piacentini e Giorgio Tomi.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
Nessuna immagine disponibile.
13/04/2023
Genova - Visita del Comandante Col. Dotoli.
IL giorno Giovedì 13 Aprile u.s. il Colonello Edmondo Dotoli, Comandante del Comando Militare Esercito "LIGURIA", ci ha fatto visita nella nostra sede di Corso Aurelio Saffi a Genova.
La Sua gradita presenza e quella dei suoi più stretti collaboratori ci ha fatto ancora una volta osservare quanto sia importante questo legame tra i militari in servizio attivo e quelli in congedo come fonte di reciproco arricchimento e di vicinanza che va sempre testimoniata alle nostre unità in servizio.
Il Colonello ha auspicato una sempre maggior collaborazione tra le Associazioni d’Arma, l’Esercito e Istituzioni Locali. Un pensiero, che oltre trovarci d’accordo, è già testimoniato da una collaborazione con gli Enti locali che la Sezione sta portando avanti ormai da anni.
Un rituale brindisi, accompagnato dai dolci preparati dalla nostra nuova Socia Sig.ra De Benedetti ha concluso il tempo trascorso insieme.
R.L.M.Casorati
19/03/2023
19/03/2023
Genova - PC Fiera di San Giuseppe e passeggiata WhaterFront.
PC - Fiera di San Giuseppe di Genova Bolzaneto servizio presso il presidio della Protezione Civile con un socio volontario.
PC - Passeggiata WhaterFront tra Genova Foce e Porto Antico servizio di assistenza alla popolazione con due soci volontari.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
18/03/2023
Genova - PC Gara ciclistica Milano/San Remo.
PC - Gara ciclistica Milano / San Remo il nostro Nucleco Cavalleria Genova ODV sul pezzo con il nostro inesauribile Serg. Dra. Roberto Piacentini.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
24/02/2023
05/02/2023
Genova - Fiera di Sant’Agata.
Servizio di Protezione Civile per la sorveglianza e monitoraggio nell’affollata e storica grande fiera di Sant’Agata.
La nostra Sezione era presente con i nostri Soci Roberto Piacentini e Giorgio Tomi dalle 08:00 alle 13:00.
Con vivo apprezzamento.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
20/01/2023
Incendio appartamento a Genova Voltri.
Intervento di Protezione Civile per lo smaltimento di materiale danneggiato dall’incendio occorso nella notte in un appartamento a Voltri in Salita Nicolò Biagi.
La nostra Sezione era operativa con il nostro Socio Roberto Piacentini.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
14/01/2023
Eccidio al Forte di San Martino – 79 anniversario
Il 14 gennaio 1944 otto patrioti, Dino Bellucci, professore, Giovanni Bertora, tipografo, Giovanni
Giacalone, straccivendolo, Romeo Guglielmetti, falegname, Amedo Lattanzi, giornalaio, Luigi
Marsano, saldatore elettrico, Guido Mirolli, oste e Giovanni Veronelli, falegname, vennero
condotti al Forte di San Martino per essere fucilati. Il Tenente dei Carabinieri Giuseppe Avezzano
Comes e il plotone ai suoi ordini si ribellarono con straordinario coraggio all’ordine illegittimo.
I patrioti vennero barbaramente massacrati dagli ufficiali della GNR e nazisti presenti.
L’eccidio è stato ricordato a cura del Comitato Permanente della Resistenza della Provincia di Genova.
La nostra Sezione era presente con cinque Soci.
Il Presidente
Dra.Salvatore Alberti
13/01/2023
01/01/2023
|
|